Il gioco Neverwinter Nights non fa più notizia nei siti esclusivi di videogiochi, eppure continua a esercitare il suo fascino su migliaia di persone da oltre sette anni. Il merito di questo successo va dato in parte ai DM (Dungeon Master, sono i narratori) e ai Builders che hanno mantenuto vivo l’interesse dei giocatori, scrivendo nuove avventure e costruendo nuovi scenari, in parte agli sviluppatori che hanno ideato dei metodi intelligibili per modificare il gioco. Il gruppo di strumenti Aurora fornisce un insieme di oggetti, creature e procedure. Quando l’utente apre l’applicazione deve scegliere il tipo, la dimensione, e il nome della mappa. Un’area viene plasmata con dei prefabbricati: sono modelli di medie o grandi dimensioni disegnati dagli artisti di Neverwinter e pronti all’uso. Il lavoro si arricchisce di particolari attingendo da un ampio assortimento di altri piccoli oggetti ordinari (i “posizionabili”): dai forzieri agli alambicchi per i negozi di alchimia, dalla balista distrutta all’albero morto, e così via. La mappa è messa (eventualmente) in comunicazione con un’altra tramite gli attivatori o le porte. Anche senza un progetto ben definito sulla carta, le idee possono prendere velocemente forma nel riquadro dello schermo. Basta un po’ di fantasia, impegno, conoscenza della riga di comando Unix, e le basi di un linguaggio di programmazione per conseguire dei risultati soddisfacenti. Purtroppo il programma non può essere eseguito da Linux, si usa la versione di Windows nell’ambiente Wine. I moduli funzionano comunque su entrambi i sistemi operativi. Questa soluzione utilizza la copia di Neverwinter Nights del disco rigido (virtuale) di Windows. Non c’è problema a mettere in comune certe directory del gioco (per esempio quella contenente i moduli) fra Linux e Windows, anzi si risparmia spazio sul disco. Sia chiaro, ciò resta facoltativo e ha poca importanza sul risultato finale.
La mia avventura si basava sulla campagna di Gallia condotta da Caio Giulio Cesare, descritta fedelmente nel suo libro “De bello gallico”; i Romani, i Galli e i Germani formavano le quest centrali della storia, mentre i mostri (goblin, coboldi, ecc.) erano di supporto. Ho assegnato all’avventura il titolo dello stesso libro e l’ho installata su un server locale per condividerla fra due computer. L’aspirante builder può realizzare una campagna di gioco in poche ore, facendo riferimento ai manuali distribuiti in Internet e consultando frequentemente i forum tematici (vd. Custom Content, Scripting, Toolset), dove altri utenti più esperti hanno già risposto a diversi problemi comuni. Di regola, il sistema resuscita il giocatore nello stesso punto in cui cade, ma molti DM preferiscono spostare il suo corpo in un tempio e rianimarlo. Il giocatore dovrebbe perdere punti esperienza nel caso subisca una sconfitta in duello. Lo scripting di Neverwinter permette di aggiustare questi due aspetti del gioco.
Dopo aver costruito un modulo a sé stante, occorre preparare il server, controllare che tutto funzioni bene, verificare i requisiti: una connessione a Internet, il numero di CD-Key, e la versione del programma. Non esiste una opzione della riga di comando per collegare direttamente il client al server (in Windows c’è +connect), bisogna passare per la modalità d’uso “multigiocatore” specificando il nome e la password registrati nel computer centrale di Bioware. Se il modulo è stato costruito con oggetti presi da Hordes of the Underdark e Shadows of Undrentide, ogni client della Lan deve disporre delle due suddette espansioni e le relative CD-Key. Il server fa un controllo rigoroso, non si sfugge. Oggi, purtroppo, è raro trovare in negozio una confezione nuova di Neverwinter Nights. Solo i codici hanno valore, perché le risorse del gioco si scaricano dalla rete. Quindi se vi capita di vedere una espansione in vendita a pochi euro, per esempio HOTU, compratene tre copie!
Vademecum
- Scarica il server di gioco (Win, Linux)
- Scarica le risorse del gioco (v1.29, Linux)
- Scarica la patch del gioco (italiano v1.29, Linux)
- Scarica gli eseguibili del gioco (v1.29, Linux)
- Scarica l’aggiornamento (italiano v1.68, Linux)
- Scarica la patch del gioco (Windows, per usare Aurora)
Problemi con l’avvio del gioco?
Per risolvere il seguente problema:
[ferocious@laptop-mango nwn]$ ./nwn
nwmain: xcb_lock.c:77: _XGetXCBBuffer: Assertion `((int) ((xcb_req) - (dpy->request)) >= 0)’ failed.
./nwn: line 12: 18836 Aborted ./nwmain $@
si deve rimuovere la directory lib dalla variabile d’ambiente LD_LIBRARY_PATH specificata nello script nwn.